Dott.ssa Lavinia Bruni

Mi sono laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2006 con 110/110 e lode e ho effettuato un tirocinio volontario presso Usl Umbria di Spoleto. Inizialmente ho lavorato presso una struttura convenzionata fuori regione, poi ho iniziato la collaborazione con il centro D.I.A.L.O.G.O., e mi occupo di valutazione e riabilitazione dei disturbi in età evolutiva da più di 10 anni.
Mi sono specializzata nel 2009 in Psicopatologia dell’apprendimento all’Università Carlo Bo di Pesaro-Urbino, e in ambito clinico effettuo trattamenti per disturbi del linguaggio e dell’articolazione, balbuzie, disturbi dell’apprendimento e disabilità intellettiva. A livello formativo ho conseguito diversi aggiornamenti del profilo professionale e tutt’ora ci tengo moltissimo a tenermi sempre aggiornata.
Da qualche anno mi sto specializzando anche nella valutazione e nell’intervento logopedico di bambini con disturbo dello Spettro Autistico e disturbi socio-pragmatici tramite interventi diretti, counselling sulla comunicazione, parent coaching e supervisioni logopediche nei trattamenti cognitivo-comportamentali. Nel 2019 ho conseguito il ruolo di Terapista del comportamento ABA Analisi e modificazione del comportamento attraverso il superamento dell’esame RBT Competency Assesstment. Mi sto inoltre formando nell’uso di strategie visive per supportare la comunicazione e negli ausili informatici in CAA. Ho seguito nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2019 l’evento didattico-formativo promosso dall’associazione ANGSA Umbria dal titolo “Autismo e comunicazione aumentativa”. A dicembre 2020 ho partecipato all’evento formativo “Selettività alimentare nei disturbi dello spettro autistico” per approfondire la valutazione ed il trattamento secondo assestment funzionale del comportamento all’interno di un programma ABA.
Considero fondamentale nell’intervento del bambino autistico una presa in carico globale, che supporti cioè non soltanto le problematiche che riguardano il linguaggio e la comunicazione ma anche i disturbi associati se presenti: difficoltà sensoriali e disturbi alimentari attraverso terapie mio-funzionali tradizionali associate a tecniche e strumenti specifici Oral Motor therapy.
Come professionista mi pongo l’obiettivo di dare la migliore risposta possibile a chi affronta un trattamento logopedico prendendo in carico non solo il bambino ma supportando l’ambito familiare nell’intero percorso.